Il calendario lunare

Il Calendario lunare nasce dall’osservazione che la posizione e le fasi della luna “colorano” i giorni con diverse energie, rendendoli più adatti ad alcune attività, meno adatti ad altre.
Però è difficile tenere a mente tutto!
Per ogni giorno del calendario lunare vengono indicate le fasi lunari, il segno in cui sta transitando la luna, indicazioni pratiche di vita quotidiana, eventuali feste del calendario lunare celtico (cliccando sulle feste più importanti si apriranno delle pagine che ne illustrano ampiamente il significato e i riti ad esse associati).

All'inizio di ogni mese c'è una legenda: cliccendo sull'icona della luna nelle sue fasi o sui simboli dei segni zodiacali, si apriranno delle pagine in cui troverete molte le informazioni sul significato della fase lunare e del transito della luna nei segni.

Il calendario lunare vuole essere uno strumento utile a tutti nella scelta del momento migliore per le attività quotidiane, domestiche e, perché no, magiche. Per questo motivo molte delle informazioni che troverete avranno carattere pratico.

Il nostro consiglio è quello di stare a guardare, e vedere che effetto fanno a voi in particolare i passaggi nei vari segni: le nostre caratteristiche zodiacali possono rendere alcuni passaggi più significativi di altri, così come l'andamento del vostro ciclo (se siete donne) può variare molto le energie delle singole giornate.

L'anno inizia con il mese di novembre e finisce con i lmese di ottobre come è in uso nella tradizione celtica
Il calendario lunare
Il movimento di rotazione della Luna (su se stessa) avviene in un periodo di tempo uguale a quello della sua rivoluzione (movimento intorno alla Terra), e precisamente in 27 giorni, 7 ore e 43 minuti primi. Tale periodo di tempo è detto rivoluzione siderea o mese sidereo, in quanto coincide con l'intervallo che passa fra due congiunzioni successive della Luna con una stella.
Tuttavia, siccome anche la Terra si sposta lungo la sua orbita intorno al Sole, mentre la Luna compie il suo moto intorno al nostro pianeta, ne consegue che la Luna non ritorna in congiunzione con il Sole dopo un mese sidereo, ma circa due giorni più tardi. Il valore medio dell'intervallo di tempo che passa fra due congiunzioni successive della Luna con il Sole è di 29 giorni, 12 ore, 44 minuti primi e 3 secondi, e prende il nome di rivoluzione sinodica o mese lunare o lunazione.
Moltiplicando per 12 la lunazione abbiamo un intervallo di tempo di 354 giorni, 8 ore, 48 minuti primi e 36 secondi che si chiama anno lunare. E' più corto di 11 giorni circa dell'anno solare, ed è l'unità di misura su cui si basano i calendari lunari (quale quello musulmano), come già si è avuto modo di accennare.

I diversi aspetti con cui il nostro satellite ci appare nel corso di una lunazione si dicono fasi, e quelle che si riferiscono alle quattro posizioni principali prendono di volta in volta il nome di novilunio, primo quarto, plenilunio, ultimo quarto.

Il novilunio, che segna l'inizio del mese lunare, si ha quando la Luna viene a trovarsi in congiunzione con il Sole, interponendosi tra la Terra e quest'ultimo. In questa posizione ci volge l'emisfero oscuro e si rende quindi invisibile.
Il primo quarto si ha dopo circa sette giorni e mezzo, quando la Luna, avendo percorso un quarto della sua orbita (= 90°), si presenta a noi come un semicerchio con la convessità rivolta verso occidente (Gobba a ponente, luna crescente).
Il plenilunio si ha quando la Luna, dopo circa quattordici giorni e mezzo dal novilunio, ha percorso centottanta gradi della sua orbita, per cui è la Terra che viene a trovarsi fra il Sole e la Luna. Per questo possiamo vedere il nostro satellite come un cerchio completo, essendo illuminato dal Sole tutto l'emisfero rivolto verso di noi.
L' ultimo quarto si ha quando la Luna ha percorso duecentosettanta gradi della sua orbita, per cui si presenta di nuovo come un semicerchio, ma con la convessità, questa volta, verso oriente (Gobba a levante, luna calante).
Il calendario ecclesiastico, nel porre le date delle fasi lunari, si riferisce a una luna fittizia, detta luna ecclesiastica, allo scopo di stabilire periodi regolari fra una fase e l'altra e di attuare così una semplificazione di calcolo, che non debba cioè tener conto delle variazioni a cui è soggetto il movimento reale della Luna intorno alla Terra. I mesi lunari sono calcolati alternativamente di 29 e di 30 giorni, e vengono distinti con le denominazioni di cavi e pieni.
Inoltre, mentre il novilunio astronomico avviene, come abbiamo visto, quando la Luna è in congiunzione col Sole (ovvero quando è invisibile), il novilunio ecclesiastico corrisponde al momento in cui la Luna torna a diventare visibile, sotto forma di un sottile spicchio: ciò avviene almeno quaranta ore dopo l'istante della congiunzione.

Ecco perché le fasi lunari stabilite dal calendario ecclesiastico possono essere leggermente diverse da quelle delle effemeridi astronomiche, calcolate direttamente sulla base delle osservazioni.

Per l'uso ecclesiastico, in definitiva, le quattro fasi lunari sono sempre poste come segue:

il novilunio corrisponde al primo giorno della lunazione;
il primo quarto corrisponde al settimo giorno;
il plenilunio corrisponde al quattordicesimo giorno;
l'ultimo quarto corrisponde al ventiduesimo giorno.

--------------------------------------------------------------------------------

Si chiama età della luna, a un dato momento, il numero di giorni trascorsi dall'ultimo novilunio fino a quel momento. Per tutti i giorni dell'anno si può dunque esprimere l'età della luna, in genere mediante un numero intero di giorni, trascurando le frazioni.

Come sarà spiegato meglio in seguito, si chiama epatta relativa a un determinato anno l'età della luna al 31 dicembre dell'anno precedente.

Ebbene, è possibile calcolare approssimativamente (con la possibilità di sbagliare di un giorno o due al massimo) l'età della luna in qualsiasi giorno dell'anno, e quindi l'andamento delle fasi lunari, partendo dalla conoscenza dell'epatta.

Basta aggiungere all'epatta i numeri della seguente tabella (chiamati regolari lunari), nei diversi mesi dell'anno, e sommare inoltre il numero della data del giorno, togliendo 30 nel caso in cui il risultato sia superiore a 30.

TABELLA DEI REGOLARI LUNARI Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic.
0 1 0 1 2 3 4 5 7 7 9 9

Se l'anno è bisestile, per i mesi da marzo a dicembre occorre aumentare la somma di una unità.

Esempio. Età della luna al 27 aprile 1990:
3 (epatta) + 1 (regolare lunare) + 27 (numero della data del giorno) = 31;
31 - 30 = 1.
Dunque, l'età della luna al 27 aprile 1990 è 1, ovvero il novilunio si è avverato il giorno prima (approssimativamente).

Eseguendo un calcolo inverso, è anche possibile trovare il giorno del novilunio (o il giorno che precede il novilunio ecclesiastico) in un dato mese (approssimativamente), eseguendo l'operazione

30 - epatta - regolare lunare (- 1 se l'anno è bisestile)

e aggiungendo 30 in caso di risultato negativo.

Commenti