La luna di Luglio



Luna di Luglio
o Luna delle Erbe, Luna del Tuono, Luna del Fieno…

La stagione dell’abbondanza è al culmine, la vegetazione è lussureggiante, il raggi del sole intensi e l’aria corposa, profumata, aromatica.
L’erba alta nei prati è ormai pronta per essere falciata ed anche i cereali sono vicini alla maturazione.
Questa è la luna del fieno, quando la Terra nutriente e rigogliosa ha già dato buona parte dei suoi frutti, e può permettersi di assumere al meglio quel carattere ricettivo e accogliente di Grande Madre, che corrisponde all’energia del segno zodiacale di questo mese, il Cancro.
Cancro, dominato dalla Luna, è il segno femminile per eccellenza legato al concetto di materno, radici, nido, famiglia.
Un tempo, quando la Terra era chiamata Madre, era naturale per gli esseri umani sentire il profondo legame che ad Essa ci univa e il rapporto con la Terra, considerata divina, era intriso di gratitudine e rispetto da un lato, e di timore dall’altro. Come ogni madre, la Terra era fonte di nutrimento, vita e piacere, ma era anche spaventosa nella sua ira e nella furia dei suoi elementi.
Il processo di “emancipazione” dell’uomo ha spezzato questo legame e noi, come adolescenti ribelli, abbiamo rinnegato le nostre radici.
Ma la nostalgia per ciò che si è perso è un forte richiamo, e i tempi sono più che maturi per rivisitare il nostro rapporto con la prima fonte di vita.
L’astrologia ci insegna che ognuno dei dodici spicchi dello zodiaco è dentro di noi, e così indipendentemente dal segno di appartenenza possiamo approfittare dell’energia di questo tempo dell’anno per fare un passo avanti nel nostro legame con Madre Terra. A qualsiasi stadio del rapporto ci troviamo, possiamo sempre decidere di progredire, dalla capricciosa dipendenza infantile, verso una matura assunzione di responsabilità, fino a scegliere consapevolmente di collaborare con Lei, con la Madre, come esseri alla pari, individui finalmente adulti.
Per qualcuno luglio è già tempo di vacanze, e a maggior ragione una condizione ideale per riesplorare la propria interiorità, il mondo delle emozioni. Nella momentanea assenza di attività frenetiche possiamo concederci il piacere di meditare, e rielaborare le esperienze delle scorse stagioni, esercitando una delle più belle funzioni dell’elemento acqua: trattenere ciò che è utile, metabolizzandolo, ed espellere ciò che non ci serve più, lasciandolo veramente andare come una vela sul mare.

Il cielo di luglio 2008:

La posizione dei pianeti nel mese di luglio è la seguente:
Il sole, entrato nel segno del cancro il 21 giugno (solstizio d’estate), vi transita fino al 22 luglio.
Venere ha invece fatto il suo ingresso nel segno il 19 giugno e ivi permane fino al 13 luglio, per poi trascorrere in Leone tutto il resto del mese.
Mercurio completa la sua sosta in gemelli, per poi compiere il suo rapido passaggio in cancro dall’11 al 27 del mese.
Il primo di luglio Marte entra in vergine, congiungendosi a saturno, e resterà in questo segno per tutto il mese e buona parte di agosto. Giove continua il moto retrogrado in capricorno che lo porterà a retrocedere fino ai 15 gradi. Retrogradi sono anche Plutone, Nettuno ed Urano per tutto il mese.
Il novilunio si compie il 3 luglio, con la congiunzione di sole e luna a 12 gradi del cancro, in opposizione a giove, sull’asse seconda-ottava.
Questo è l’asse delle sicurezze interiori, e insieme al segno del cancro, porta fortemente l’attenzione sui nostri bisogni, esasperando la richiesta di gratificazione.
E’ una grande crescita quella che viene richiesta, in particolare a chi appartiene al segno di questo mese: gli astri vi chiedono di lasciare andare le paure infantili che ancora bloccano la vostra evoluzione e di fare un passo avanti rispetto alle situazioni di dipendenza che ancora vi attanagliano, specie a livello relazionale. Urano in trigono dai pesci promette grandi possibilità di rinnovamento per coloro che si impegneranno davvero!

Corrispondenze della luna di Luglio

Spiriti di Natura: hobgoblins (piccole, bizzarre, ma amichevoli creature simili ai folletti), fate delle messi raccolte
Piante:agrimonia, caprifoglio, balsamo di limone, issopo.
Colori: argento, blu-grigio
Fiori: loto, ninfea, gelsomino
Profumi: iris, incenso
Pietre: perla, agata bianca
Alberi: quercia, acacia, frassino
Animali: granchio, tartaruga, delfino, balena, ibis
Divinità: Khepera, Atena, Giunone, Hel, Holda, Cerridwen,
Nephthys, Venere

Testo di Manuela Caregnato per http://www.ilcerchiodellaluna.it inserito nel sito nel giugno 2008
©www.ilcerchiodellaluna.it 2007


Le fasi lunari di luglio 2008
Luna Nuova - gio 3Luglio alle 04:20
Primo quarto - gio 10 Luglio
Luna Piena - ven 18 Luglio alle 08:00
Ultimo quarto - ven 25 Luglio


La Luna di Luglio in Giardino
di Mimmo Tringale

La quinta lunazione, che si svolge tra giugno e luglio, è considerata la più importante in assoluto, poiché durante il suo corso avviene la mietitura e la raccolta dei cereali più importanti.
Nell'antico Giappone, questa lunazione veniva chiamata della "Luna d'oro" a causa della dominanza del colore giallo della vegetazione, causato dall'arsura estiva, ma anche per l'abbondanza delle messi che in questo periodo raggiungono il culmine della stagione. I giorni compresi tra la luna nuova e il primo quarto, sono i più favorevoli per raccogliere, mietere ed estirpare le erbacce. Ma in generale è un momento favorevole per tutti i lavori, almeno fino alla luna piena, quando a causa dell'influenza della luna sui flussi linfatici, è consigliabile operare con precauzione, soprattutto sulle piante da fiore.

Semine (luna crescente)
A dimora in piena terra: Althea rosea, Amaryllis belladonna, Colchium, Dahlia (talee radicate), digitale, garofano dei poeti, gladioli, Gloriosa superba (zampe), Lilium candidum, nontiscordardimé, Sternbergia lutea, tuberosa, tigridia, violaciocche.

Piantagioni (luna crescente)
Se avete la possibilità di accudire le piante dopo il trapianto con annaffiature, frequenti spruzzature sulla chioma ed un eventuale ombreggiatura si possono mettere a dimora: agrumi, Ficus, lecci, magnolia, alloro, pittosporo, ecc.

Cimature e Potature (luna calante)
Potare le rose rampicanti non rifiorenti. Cimare le erbacee da fiore per prolungarne la fioritura. Asportare sulle dalie i germogli secondari e i bottoni fiorali in soprannumero. Eseguire leggere potature di regolazione su ortensia, gardenia, oleandro, lantana e sulle siepi. Se la chioma di alberi e arbusti appare squilibrata, eseguire a fine fioritura una leggera potatura.

Lavori (luna calante)
Pacciamare le aiuole e il sottochioma di alberi e arbusti per ridurre l'evaporazione dell'acqua e frenare lo sviluppo delle infestanti.

Articolo tratto da:http://www.lifegate.it/ambiente/articolo.php?id_articolo=538
Mimmo Tringale

Le Erbe di Luglio in cucina
a cura di Betty Forner

Luglio è il settimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano . Il mese fu chiamato così in onore di Giulio Cesare, nato il 13 di questo mese. Anteriormente, nel calendario di Romolo, era chiamato Quintile.

LIMONE

Il Limone è il simbolo del calore e del sole mediterraneo.
Il Limone ha origini asiatiche e precisamente proviene dall'Estremo Oriente (India e Cina) dove fu trovato allo stato spontaneo. Conosciuto in Cina, in India e nelle civiltà mesopotamiche per le sue proprietà antisettiche, antireumatiche e tonificanti é considerato sacro nei paesi islamici. Esso veniva per lo più impiegato come antidoto contro i veleni, come astringente contro le forme dissenteriche ed emorragiche nonché per tenere lontani i demoni dalle case. Gli antichi Egizi lo utilizzavano per imbalsamare le mummie e spesso lo riponevano nelle tombe con datteri e fichi. I Greci lo importavano dalla Media e lo utilizzavano a scopo ornamentale e per profumare la biancheria e difenderla dalle tarme. Le prime chiare descrizioni dell'impiego del Limone a scopo terapeutico risalgono alle opere di Teofrasto, l'allievo di Aristotele, che viene considerato il fondatore della fitoterapia. Era costume degli Ellenici coltivare gli alberi di limone vicino agli ulivi per preservare questi ultimi da attacchi parassitari.
Anche Plinio parlò del Limone nei suoi trattati e lo prescrisse, tra l'altro, come antidoto verso diversi veleni. Sebbene si ritenesse che gli antichi Romani non conoscessero il frutto, nel 1951 una scoperta archeologica smentì questa diffusa opinione: nel corso di scavi effettuati a Pompei venne infatti alla luce una casa, denominata la “Casa del frutteto”, con degli affreschi alle pareti che ritraggono varie piante tra cui, appunto, il Limone. In Occidente il Limone si diffuse intorno all'anno 1000 grazie agli Arabi che lo portarono in Sicilia. La prima descrizione del Limone, introdotto dall'India due secoli prima, apparve infatti in scritti arabi del dodicesimo secolo. Le origini del nome derivano dal persiano (Limu).
In Europa la prima vera coltivazione di Limoni venne impiantata a Genova a metà del quindicesimo secolo. Nel 1494 i Limoni comparvero nelle Azzorre, mentre in America il Limone e gli altri agrumi furono portati dagli Spagnoli e dai missionari dopo la scoperta di Cristoforo Colombo.
Nel XV secolo si scoprì che il succo di Limone curava e preveniva lo scorbuto, malattia diffusa tra i marinai che si cibavano per lunghi periodi solamente con farine, cibi conservati e altri alimenti privi di vitamina C. Con il tempo si appurò che lo scorbuto dipendeva dalla carenza massiccia e prolungata di vitamina C (acido ascorbico) presente nella frutta e nelle verdure fresche e ciò spiega anche perché si iniziò ad utilizzare i Limoni in grande quantità a bordo delle navi.
Fu tramite i viaggi per mare che il frutto venne introdotto anche nei paesi del Nord Europa. Le navi che arrivavano nel Mediterraneo si rifornivano di Limoni, pagandoli con merci pregiate o addirittura in oro. I frutti acquistati venivano rivenduti a prezzi altissimi nei paesi del Nord, dove il Limone era considerato un prodotto di gran lusso, ma sempre a prevalente scopo ornamentale e terapeutico. Solamente nel XVIII secolo il Limone cominciò ad essere usato in cucina per aromatizzare cibi e bevande.
Il Limone ha molteplici proprietà terapeutiche: antisettico, battericida, attivatore dei globuli bianchi (difese immunitarie), rinfrescante, febbrifugo, tonico del sistema nervoso e simpatico, tonico cardiaco, disintossicante, diuretico, antireumatico, antigottoso, antiatritico, calmante, antiacido gastrico, antisclerotico (contro la senescenza), antiscorbutico, antivelenoso, fluidificante sanguigno, ipotensore (abbassa la pressione troppo alta), depurativo, remineralizzante, antianemico, stimolatore gastro-epatico-pancreatico, emostatico, carminativo (aiuta ad espellere i gas in eccesso), vermifugo, antipruriginoso, alcalinizzante, inoltre da recenti studi americani e svedesi è emerso che, se assunto regolarmente e nelle dosi giuste, il limone potrebbe svolgere anche un'azione preventiva contro il tumore all'intestino, allo stomaco e al pancreas.
Se al mattino vi sentite stanchi e avete bisogno della carica giusta per affrontare la giornata, il frullato che vi proponiamo vi assicurerà un tonico ed energetico inIzio di giornata!

FRULLATO ENERGETICO AL LIMONE
125 ml di succo di limone fresco o lime.
1/2 uovo
25 ml di latte
1 cucchiaio di zucchero
1/2 cucchiaio di miele chiaro
cornflakes per guarnire
Frullate tutti gli ingredienti, eccetto i cornflakes, ad alta velocità, fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Versate nel bicchiere e guarnite con i cornflakes.

CALENDULA

La Calendula appartiene al genere delle Asteraceae, originario dell'Europa, Nord Africa e Asia mediorientale, comprende oltre 20 specie erbacee annuali o perenni, alte fino a 60-70 cm, la più conosciuta è la Calendula officinalis nota volgarmente col nome di Calendola o Fiorrancio pianta erbacea annuale, pubescente, con fusto angoloso, foglie oblunghe, tenere, di colore verde chiaro, fiori simili a grandi margherite riuniti in capolini terminali di colore giallo-arancio brillante, a centro purpureo, con fioritura dall'estate fino ai primi geli, con numerosi ibridi e varietà nane dai fiori molto grandi e vivacemente colorati.
La mitologia racconta che la Calendula sia sbocciata da una ragazza bellissima di nome Calta la quale, innamoratasi del Sole, si perse inseguendolo.
L'uso dei suoi fiori in ambito medicamentoso, in particolare della Calendula officinalis, ha effetti antispasmodici e cicatrizzanti. Il decotto prodotto con circa 50 gr. di fiori essiccati per litro d'acqua, è consigliato contro l'ulcera gastrica; ha inoltre effetti sudoripari e preventivo/attenuanti dei dolori mestruali. Per il ciclo mestruale ha anche un effetto attenuante del flusso e regolarizzante. Viene a volte utilizzata all'interno di prodotti antistaminici per le allergie causate dalla polvere e dagli acari.
In dermocosmesi viene prodotta una crema con la polvere ottenuta dai fiori secchi, avente effetti di contrasto per l'acne e per le macchie della pelle. I fiori secchi, lasciati in sospensione all'interno di una bottiglia di olio d'oliva (50 gr. per mezzo litro) consentono di ottenere un olio da uso esterno risolutivo per bruciature e ustioni. Grazie alle sue proprietà disinfettanti e di contrasto alle infiammazioni viene utilizzata in esterno per impacchi e spesso sfruttata come ingrediente per i detergenti intimi.

RISO ALLA CALENDULA
400 gr. di riso
1 cipolla
30 gr. di petali di calendula
150 gr. di champignons
80 gr. di burro
brodo q.b.
60 gr. di parmigiano
sale
pepe
In una padella fate soffriggere, con la metà del burro, la cipolla finemente tritata, unite il riso mescolando perché prenda sapore. Versate un mestolo di brodo caldo, quindi aggiungete i fiori di calendula precedentemente pestati fino a ridurli come un battutino. Unite anche gli champignons puliti, lavati e tagliati a fettine sottili. Portate a cottura il risotto unendo il brodo a mano a mano che viene assorbito. Prima di servire amalgamate col restante burro e il parmigiano grattugiato, mescolate delicatamente e portate in tavola.

CAMOMILLA

La pianta ha un portamento cespitoso, con più fusti che partono dalla base, più o meno ramificati nella porzione superiore. L'altezza non supera in genere i 50 cm nelle forme spontanee, mentre nelle varietà coltivate può arrivare agli 80 cm. La pianta è spiccatamente aromatica. Le foglie sono alterne e sessili, oblunghe. La lamina è bipennatosetta o tripennatosetta, con lacinie lineari molto strette. I fiori sono riuniti in capolini con ricettacolo conico e cavo. I fiori esterni hanno la ligula bianca, quelli interni sono tubulosi con corolla gialla. I capolini di diametro di 1-2 cm, sono riuniti in cime corimbose. Il frutto è un achenio di circa 1 mm di lunghezza, di colore chiaro, privo di pappo.
La specie è diffusa in Europa ed in Asia ed è naturalizzata anche in altri continenti. Cresce
spontaneamente nei prati ed in aperta campagna, non oltre gli 800 m, diventa spesso invadente comportandosi come pianta infestante delle colture agrarie, é una specie rustica che si adatta anche a terreni poveri, moderatamente salini, acidi. Il ciclo di vegetazione è primaverile-estivo, con fioritura in tarda primavera e nel corso dell'estate; di questa pianta vengono in genere raccolti i fiori, preferibilmente dopo aver perso i petali ma prima di essersi essiccati sulla pianta stessa. Una comune metodologia di raccolta consiste nel far passare fra le dita gli steli della pianta in maniera tale da raccogliere solamente i fiori, evitando una lunga fase di pulitura.
Gli infusi di fiori di Camomilla notoriamente vengono utilizzati per i loro effetti blandamente
sedativi, però un suo prolungato uso può portare l'organismo ad una reazione opposta: è infatti noto che molte persone, che hanno ecceduto nell'assunzione di infusi o decotti di Camomilla, non riscontrino più effetti sedativi, bensì tonico-eccitanti. Inoltre, se lasciata per troppo tempo in infusione, l'effetto della Camomilla non è più di calmante ma di eccitante, questa perché vi è presente una piccola quantità di caffeina.
Le tisane ottenute con questa pianta inoltre provocano l'espulsione di gas intestinali in eccesso.
Sono infine note le proprietà nutrizionali della Camomilla rispetto ai capelli e rispetto al cuoio capelluto; si utilizza anche per schiarire i capelli biondi che con il tempo tendono al castano: per questi scopi si deve preparare un infuso di fiori di Camomilla, lasciarlo raffreddare, filtrarlo e poi utilizzarlo regolarmente dopo lo shampoo.

SEMIFREDDO ALLA CAMOMILLA

200 gr. di fiori di Camomilla
100 g zucchero
20 cl acqua
3 uova
1/2 bicchierino vino marsala dolce
20 cl panna
1 bustina mandorle tritate
1/2 limone (succo)

Fate bollire i fiori di Camomilla con l'acqua e lo zucchero fino a quando si forma uno sciroppo denso. Colate il liquido da un passino a maglie fitte, schiacciando leggermente i fiori. In una ciotola montate a spuma i tuorli con lo sciroppo ricavato, aggiungete il marsala e il succo di mezzo limone. Montate a neve soda prima gli albumi e poi la panna unendo entrambi al composto, Versate in uno stampo a cassetta e ponete in freezer alcune ore. Cospargete con le mandorle tritate e servite.

Fonti:
www.limmi.it
http://ricettevini.blogspot.com
it.wikipedia.it
http://www.benessereblog.it
La Febbre delle Erbe di Giulia Butti e Giorgio Cajati edizione ALEC (Milano)


fonte: http://www.ilcerchiodellaluna.it/pag_set_frame.htm?central_Luna_Lug.htm

Commenti